Vai al contenuto

Corso di Formazione per Apicoltori – Anno 2020

La Cooperativa Apicoltori Sammarinesi promuove un Corso di Formazione per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo delle api e dell’antico mestiere dell’apicoltura, con lo scopo di favorire la conoscenza di tale disciplina ed intraprendere con le giuste competenze questa attività.

Le lezioni del corso sono aperte a tutti gli interessati, e saranno tenute dal’esperto apistico Dott. Marco Valentini, presso la nostra sede: Casa Fabrica, via Montecchio 11 – 47890 San Marino Città (RSM).

di seguito il programma del corso

PROGRAMMA

Lezione 1 - 20/ 02/ 2020 ore 20.00 – 22.00

  • Introduzione e descrizione del corso
  • L’ape e l’uomo, una convivenza che dura da un milione di anni (importanza dell’ape per l’uomo, l’agricoltura, l’ambiente).
  • Apicoltura, un’arte antica (evoluzione delle tecniche apistiche dai primi approcci all’apicoltura tradizionale).
  • Gli attrezzi per l’apicoltura: l'arnia e le sue parti.
  • I punti critici dell'arnia: come non sbagliare l'acquisto.

Lezione 2 - 27/ 02/ 2020 ore 20.00 – 22.00

  • L'alveare è un super organismo (classificazione, evoluzione della vita sociale, determinismo di casta, stadi di sviluppo delle api).
  • Anatomia, morfologia, fisiologia e fisionomia dell'ape.
  • Come catturare e inserire uno sciame naturale
  • Come iniziare l'allevamento delle api.
  • La scelta delle api: nuclei artificiali, sciami naturali, pacchi d'ape.

Lezione 3 - 05/ 03/ 2020 ore 20.00 – 22.00

  • Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche, le attrezzatura per la lavorazione
  • I difetti del miele: identifcazione, cause, rimedi, tecnologia collegata
  • Nozioni di botanica apistica
  • Principi generali di analisi sensoriale con degustazione dei principali mieli uniforeali italiani

Lezione 4 - 12/ 03/ 2020 ore 20.00 – 22.00

  • La produzione del polline, pappa reale e della propoli
  • Origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche degli altri prodotti delle api
  • Le attrezzature per la raccolta e la lavorazione

Lezione 5 - 19/ 03/ 2020 ore 20.00 – 22.00

  • Le malattie delle api: le malattie della covata e le malattie delle api adulte
  • Biologia, morfologia, ciclo di sviluppo delle principali malattie delle api
  • Il ruolo della selezione
  • Le nuove emergenze: Vespa velutina e Aethina tumida
  • Controllo estivo ed invernale della varroa

Lezione 6 - data da definire (ci si accorda durante le lezioni teoriche)

  • Visita e lezione pratica presso l’apiario situo nel Parco Regionale dei Monti Rognosi (sede di ricerca sulla conservazione dell’ape ligustica a cura di Bioapi – Centro culturale di apicoltura biologica e naturale)
  • Durata della lezione: 9-13; 14.00-18.00
  • Tale visita sarà effettuata mediante mezzi propri

 

Costo: 80,00€ da versare nella prima giornata del corso

Per iscrizioni ed informazioni contattare:

info@api-rsm.org 

o compilare il form 

Link al programma scaricabile in pdf